Con i decreti del Presidente della Repubblica del 6 aprile 2022, pubblicati nella Gazzetta Ufficiale - Serie Generale n. 82 del 7 aprile, sono stati convocati per il giorno di domenica 12 giugno 2022, dalle ore 7:00 alle ore 23:00, i comizi per lo svolgimento dei referendum abrogativi in materia di giustizia e si voterà per abrogare o mantenere in vigore i testi di legge relativi a:
In allegato l'avviso di convocazione dei comizi con i dettagli dei referendum.
Per la validità del referendum abrogativo è obbligatorio che vada a votare la metà più uno degli elettori aventi diritto, in caso contrario le norme per le quali il quorum non viene raggiunto resteranno in vigore.
Possono votare tutti i cittadini italiani iscritti nelle liste elettorali del Comune e che avranno compiuto i 18 anno di età il 12 giugno 2022.
I cittadini italiani residenti all’estero (AIRE), possono votare all’estero o in italia se hanno esercitato il diritto all’opzione entro il 17 aprile 2022 al proprio Ufficio consolare di iscrizione.
Gli elettori che per motivi di lavoro, studio o cure mediche si trovino temporaneamente all’estero per un periodo di almeno tre mesi, nel quale ricada la data di svolgimento della medesima consultazione elettorale, nonché i familiari con loro conviventi, potranno esercitare il diritto di voto per corrispondenza nella circoscrizione estero – previa espressa opzione valida solo per questa consultazione (art. 4-bis della legge n. 459/01 come integrata dalla legge 6 maggio 2015 n. 52).
Come esprimere l’opzione:
Gli elettori interessati iscritti nelle liste elettorali del Comune di Costa di Mezzate che si trovino o si troveranno nelle condizioni sopraindicate, per esprimere la loro opzione, devono:
Modalità di trasmissione modulo:
Gli elettori potranno far pervenire l’apposito modulo, compilato in ogni sua parte e in carta libera al Comune di Costa di Mezzate in uno dei seguenti modi:
Termini per esprimere l’opzione :
L’opzione per il voto per corrispondenza deve essere fatta pervenire al Comune d’iscrizione nelle liste elettorali entro il 32° giorno antecedente la data di votazione, quindi entro l'11 maggio 2022 .
Avvertenze importanti
È richiesta la presenza dell’elettore all’estero per un periodo minimo di almeno tre mesi nel quale ricade la data di svolgimento della consultazione. La domanda si intende validamente prodotta nel caso in cui l’elettore dichiara tale circostanza anche se non si trova già all’estero al momento in cui effettua la domanda purchè il periodo previsto e dichiarato di temporanea residenza comprenda la data stabilita per la votazione.
Non è possibile il voto per corrispondenza per coloro che si trovino negli stati con cui l’Italia non intrattiene relazioni diplomatiche o nei quali la situazione politica o sociale non garantisca la segretezza della corrispondenza e nessun pregiudizio per chi vota (legge 27/12/2001 n. 459 art.20, comma 1-bis, come modificata dalla legge 06/05/2015 n.52).
In allegato l'elenco degli Stati in cui non si può votare per corrispondenza, pubblicato dal Ministero dell'Interno.
Tale limitazione è esclusa per gli elettori rientranti nelle categorie di cui alla legge 27/12/2001 n. 459 art 4-bis, comma 5 (forze armate e forze di polizia temporaneamente all’estero per missioni internazionali) e comma 6 (dipendenti di ruolo dello stato in servizio all’estero e le persone con essi conviventi). Per tali elettori si rinvia all’intesa del 4/12/2015 tra Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, il Ministero dell’Interno ed il Ministero della Difesa che disciplina la relativa procedura.
I cittadini elettoria affetti da gravissima infermità o in condizioni di dipendenza da apparecchiature elettromedicali possono chiedere di esercitare il dititto di voto a domicilio.
La domanda deve essere presentata entro lunedì 23 maggio 2022, presentando il modulo pubblicato in questa pagina del sito.
Per ulteriori informazioni, contatta l'ufficio elettorale.