246 risultati trovati
25 aprile - Festa della liberazione. Programma della giornata.
Festa dedicata al santo patrono di Costa di Mezzate, San Giorgio Martire.
Ritornano gli incontri di aggiornamento e approfondimento organizzati da Anteas Bergamo in collaborazione con i comuni di Brusaporto, Bagnatica, Costa di Mezzate e Montello.
Ritornano gli incontri di aggiornamento e approfondimento organizzati da Anteas Bergamo in collaborazione con i comuni di Brusaporto, Bagnatica, Costa di Mezzate e Montello.
Tonreo di burraco in Cascina Fuì per sostenere il progetto "Oltre la panchina rossa".
Ritornano gli incontri di aggiornamento e approfondimento organizzati da Anteas Bergamo in collaborazione con i comuni di Brusaporto, Bagnatica, Costa di Mezzate e Montello.
Incontro informativo con il Vice Ispettore Tucci e il poliziotto Angelo Langè.
Ritornano gli incontri di aggiornamento e approfondimento organizzati da Anteas Bergamo in collaborazione con i comuni di Brusaporto, Bagnatica, Costa di Mezzate e Montello.
Visita guidata al museo risorgimentale della Torre di San Martino della Battaglia. Pomeriggio libero a Sirmione.
Ritornano gli incontri di aggiornamento e approfondimento organizzati da Anteas Bergamo in collaborazione con i comuni di Brusaporto, Bagnatica, Costa di Mezzate e Montello.
Ritornano gli incontri di aggiornamento e approfondimento organizzati da Anteas Bergamo in collaborazione con i comuni di Brusaporto, Bagnatica, Costa di Mezzate e Montello.
Momento di commemorazione presso il cimitero.
Camminata non competitiva organizzata dai comuni di Costa di Mezzate, Bagnatica, Brusaporto, Montello in collaborazione con Terre del Vescovado.
Giovedì 6 marzo 2025, ore 20:30, sala consiliare.
Presentazione storica e letture con accompagnamento musicale.
Mercato agricolo dei produttori locali con prodotti a chilometro zero.
Binario 21, Piazza Duomo, Chiesa di Santa Maria Presso San Satiro, Castello Sforzesco.
Aperture domenicali straordinarie dei luoghi della cultura.
Lettura dell'interpretazione del "Pinocchio" da parte del gruppo di lettura. Versione interpretata da Carmelo Bene.
Presentazione della scuola e dell'offerta formativa per l'anno scolastico 2025/2026.
Ottavo e ultimo appuntamento del ciclo di incontri dell'università per pensionati molto speciali.
Settimo appuntamento del ciclo di otto incontri dell'università per pensionati molto speciali.
Secondo appuntamento dell'iniziativa per genitori di figli con disabilità.
Presentazione della scuola e dell'offerta formativa per l'anno scolastico 2025/2026.
Bancarelle della solidarietà organizzate dall'Amministrazione comunale in collaborazione con le associazioni del territorio
Sesto appuntamento del ciclo di otto incontri dell'università per pensionati molto speciali.
Primo appuntamento dell'iniziativa per genitori di figli con disabilità.
Aperture domenicali straordinarie dei luoghi della cultura.
Iniziativa intercomunale contro la violenza alle donne.
Quinto appuntamento del ciclo di otto incontri dell'università per pensionati molto speciali.
Il ricavato sarà destinato al centro antiviolenza "Aiuto donna".
Quarto appuntamento del ciclo di otto incontri dell'università per pensionati molto speciali.
Terzo appuntamento del ciclo di otto incontri dell'università per pensionati molto speciali.
Giornata dell'Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate
Secondo appuntamento del ciclo di otto incontri dell'università per pensionati molto speciali.
Aperture domenicali straordinarie dei luoghi della cultura.
Opera teatrale di William Shakespeare, interpretata dal gruppo del corso teatro di Costa di Mezzate.
Primo appuntamento del ciclo di otto incontri dell'università per pensionati molto speciali.
Castagnata organizzata dalla locale sezione AVIS.
Visita guida al Castello: corte, piano ipogeo e piano nobile, con aperitivo finale.
Torna a Costa di Mezzate il festival di teatrolettura con l'opera "La storia" di Elsa Morante.
Visita guida al Castello: corte, piano ipogeo e piano nobile, con aperitivo finale.
Festa della polenta organizzata dall'associazione Il Paese Vecchio in Festa.
Visita guida al Castello: corte, piano ipogeo e piano nobile, con aperitivo finale.
Passeggiata sul Monte Tomenone organizzata da Terre del Vescovado in collaborazione con Noi Alpi.
Aperture domenicali straordinarie dei luoghi della cultura.
Visita guida al Castello: corte, piano ipogeo e piano nobile, con aperitivo finale.
Serata di consapevolezza e sostegno contro la violenza domestica organizzata dall'associazione Il Paese Vecchio in Festa.
Rassegna di spettacoli itineranti di burattini.
Evento di restituzione del "Laboratorio delle idee" del progetto ABLE - Find your skills.
Aperture domenicali straordinarie dei luoghi della cultura.
Spettacolo teatrale della compagnia ScenaMadre realizzato nell'ambito del festival teatrale di Terre del Vescovado.
Aperture domenicali straordinarie dei luoghi della cultura.
Due serate di musica ed energia giovane nella in Cascina Fuì.
Festa organizzata dall'associazione Mato Grosso.
III° edizione della rassegna di letture con musiche dal vivo di Terre del Vescovado.
Festa organizzata dall'associazione Mama Tanzania.
Terza edizione del motoraduno a sostengo di iniziative sociali sul territorio.
Festa organizzata dall'associazione AVIS Costa di Mezzate.
Aperture domenicali straordinarie dei luoghi della cultura.
Serata di lettura organizzata dal gruppo lettura di Costa di Mezzate e dal Sistema bibliotecario.
Festa organizzata dall'associazione Mato Grosso.
Visita guida a Castello: corte, piano ipogeo e piano nobile, con aperitivo finale.
Festa organizzata dall'associazione Il Paese Vecchio in Festa.
Iniziativa organizzata dal circolo verdiano di Costa di Mezzate.
Serata di letture con accompagnamento musicale.
Festa organizzata dall'associazione Il Paese Vecchio in Festa.
L'associazione sportiva dilettantistica (ASD) di Costa di Mezzate festeggia i suoi 40 anni con quattro giorni di eventi sportivi.
Opera teatrale di William Shakespeare, interpretata dal gruppo del corso teatro di Costa di Mezzate.
Per celebrare la Festa della Repubblica Italiana.
Nona edizione della ciclostorica dei castelli bergamaschi.
Le iniziative istituzionali per celebrare la Festa della Repubblica Italiana.
Festival internazionale d'arte di strada - ventiduesima edizione.
Aperture domenicali straordinarie dei luoghi della cultura.
Visita guida a Castello: corte, piano ipogeo e piano nobile, con aperitivo finale.
Visita guida a Castello: corte, piano ipogeo e piano nobile, con aperitivo finale.
Ottavo incontro dell'Università della terza età Anteas.
Programma delle commemorazioni per la Festa della liberazione.
Settimo incontro dell'Università della terza età Anteas.
Visita guida a Castello: corte, piano ipogeo e piano nobile, con aperitivo finale.
Passeggiata sul monte Tomenone in collaborazione con Noi Alpi.
Sesto incontro dell'Università della terza età Anteas.
Visita guida a Castello: corte, piano ipogeo e piano nobile, con aperitivo finale.
Quinto incontro dell'Università della terza età Anteas.
Ritorna la giornata dedicata alla pulizia e alla cura del territorio.
Serata di presentazione del libro "Noi ci abbiamo creduto" di Marcello Bellacicco.
Quarto incontro dell'Università della terza età Anteas.
Auguri di buona Pasqua dall'Amministrazione comunale
Terzo incontro dell'Università della terza età Anteas.
Il Sacro nella grande canzone d'autore.
Secondo incontro dell'Università della terza età Anteas.
Ricorrenza nazionale.
Santa messa al cimitero e deposizione dell'omaggio floreale al monumento della memoria.
Nuovo parco pubblico dedicato alle vittime del Covid-19.
Serata di incontro per genitori di preadolescenti e adolescenti.
Primo incontro dell'Università della terza età Anteas.
Concerto multimediale per celebrare la giornata internazionale della donna.
Itinerario di tre giorni per percorrere insieme la Via delle sorelle, da Bergamo a Brescia, e confrontarsi su tematiche di attualità.
Mercato agricolo delle piccole realtà del territorio.
Intervento di manutenzione lungo i sentieri collinari.
Le iniziative per non dimenticare il dramma delle foibe e la tragedia dell'esodo dei giuliano dalmati.
Spettacolo per bambini e bambine della scuola primaria.
Le iniziative per non dimenticare i crimini dell'Olocausto.
Giornata di donazione del sangue per i volontari AVIS.
Scuola dell’Infanzia, primavera, nido.
Cenone di Capodanno organizzato dall'Amministrazione comunale in collaborazione con le associazioni.
Convocazione del consiglio comunale in seduta ordinaria
Cerimonia di consegna delle borse di studio al merito scolastico
Appuntamenti settimanali per la lettura di gruppo.
Il gruppo del corso di lettura ad alta voce legge il "Pinocchio" di Collodi, interpretato da Carmelo Bene.
25° edizione delle Bancarelle della solidarietà e una sorpresa speciale per i più piccoli.
Iniziativa congiunta per dire no alla violenza sulle donne.
In collaborazione con l'Associazione anziani e pensionati e la guida Tosca Rossi.
Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate
Visite guidate per il mese di ottobre 2023.
Organizzata dalle locale sezione AVIS.
Lettura di "Il maestro e Margherita" di Bulgakov
Mostra del progetto fotografico di Cristian Rota.
Inaugurazione della nuova area giochi inclusiva presso il Parco Gout.
Aperture di Cascina Fuì per l'estate 2023.
"Gioppino al castello del terrore"
Spettacolo dialettale in dialetto bergamasco.
Festival teatrale delle Terre del Vescovado.
Serata di balli liscio, latino e di gruppo.
Iniziativa benefica del gruppo alpini, in collaborazione con l'associazione Mission Sacra Famiglia di Seriate.
Seconda edizione della rassegna di letture con musica dal vivo.
Giornata di promozione dell'utilizzo dell'acqua in rete, con consegna di omaggi ai cittadini.
Incontro informativo con gli esperti dei Carabinieri di Calcinate sui rischi di truffe.
Concerto musicale proposto dalla sezione locale AVIS in collaborazione con l'orchestra sinfonica "La nota in più".
Spettacolo dialettale in dialetto bresciano.
Unisciti alla catena umana che unirà Bergamo e Brescia.
Visita guidata alla scoperta di Palazzo Gout, del borgo medioevale e dei luoghi della storia di Costa di Mezzate.
Torna il festival internazionale d’arte di strada, una delle rassegne più importanti di settore a livello nazionale.
Serata di premiazione del contest di disegno manga.
Le iniziative in programma per il mese di maggio.
Una marcia per le pace che unisce le due capitali italiane della cultura.
Corso per proprietari di animali domestici e non domestici sulla corretta convivenza, i diritti, i doveri, le responsabilità.
Anniversario della Liberazione d'Italia
Interpretazione di Michele Marinini con accompagnamento musicale.
Puliamo insieme il territorio!
Festa della donna: concerto multimediale in sala consiliare.
Impariamo a utilizzare il PC e la Google Suite al meglio e a migliorare il metodo di studio.
Impariamo a scovare la rete in sicurezza per trovare i giochi più adatti e interessanti per propria età.
Giornata in ricordo delle vittime delle foibe e dell'esodo dei giuliano dalmati.
Assemblea dei soci AIDO di Costa di Mezzate.
Commemorazione della giornata della memoria.
Presentazione del progetto di costituzione della comunità energetica locale.
Bancarelle della solidarietà, inaugurazione del DAE, zampognari e accensione dell'albero di Natale.
Laboratori a tema digitale pensati per la fascia d'età 6-13 anni.
Mostra di pittura e fotografia di Daniele Ghezzi e Osvaldo Vezzoli.
"All'ombra delle fanciulle in fiore". Lettura de "Alla ricerca del tempo perduto" di Marcel Proust.
Spettacolo di burattini del gruppo "Baracca&Burattini" di Pietro Roncelli, con Gabriele Codognola.
Ripartono gli incontri serali del gruppo di lettura
Calendario delle feste in Cascina Fuì per l'estate 2022.
Lunedì 1 agosto 2022, il presidente della Provincia di Bergamo ha firmato il decreto con il quale viene riconosciuto il parco locale di interesse sovracomunale dei "Castelli del Monte Tomenone".
Evento organizzato dal gruppo Alpini di Costa di Mezzate e da Mission Sacra Famiglia ONLUS.
Calendario 2022 degli appuntamenti dell'Agrimercato in Cascina Fuì
Il risorgimento a Costa di Mezzate e la famiglia Camozzi Vertova.
Evento di partecipazione al percorso intrapreso dalle città di Bergamo e Brescia per inserirsi nel progetto di Capitale della Cultura 2023.
Tutto quello che devi sapere sulla nuova iniziativa green che sta nascendo a Costa di Mezzate
Iniziativa aperta a tutti i cittadini volontari e alle famiglie che vogliono contribuire alla pulizia delle aree verdi del nostro paese.
Ciclo di corsi di italiano per stranieri con servizio di baby parking.
Reading teatrale in occasione della Festa della donna 2022.
I genitori e gli insegnanti incontrano i conduttori del Punto di Comunità di Costa di Mezzate.
Come ogni anno, le Amministrazioni di Bagnatica, Costa di Mezzate e Montello organizzano un'iniziativa congiunta per riflettere e dire no alla violenza di genere.
Volantino del punto di comunità di Costa di Mezzate
Visite guidate al Castello Camozzi Vertova in collaborazione con Terre del Vescovado e la guida turistica Tosca Rossi di Terre di Bergamo.
Castagnata organizzata dal gruppo Avis di Costa di Mezzate.
La poesia cibo dell'anima. Petrarca, Ariosto, Leopardi, Montale, De André.
Sabato 6 e domenica 7 novembre sarà aperta la mostra delle opere del nostro concittadino Giuseppe Vezzoli, presso la Sala Consiliare del Municipio.
Visite guidate al Castello Camozzi Vertova in collaborazione con Terre del Vescovado e la guida turistica Tosca Rossi di Terre di Bergamo.
Spettacolo teatrale del festival Terre del Vescovado - Teatro Festival.
Passaggio per Costa di Mezzate della marcia "Vita per la Vita" in occasione dei 50 anni del DOB.
Terre d'Arte a Costa di Mezzate
Celebrazioni in occasione della giornata del Dantedì.
Iniziativa organizzata dall'associazione Paese Vecchio in Festa e dai comitati genitori
A casua delle limitazioni introdotte a seguito dell'aumento dei contagi da Covid-19, gli spettacoli del Donizetti Opera Festival e una serie di format originali saranno disponibili in streaming e in collegamento televisivo.
Inaugurazione della "Panchina Rossa", simbolo della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne.
Quinta visita con ingresso guidato da Tosca Rossi al Castello Camozzi Vertova, domenica 8 novembre, ore 9:30
Contest fotografico indetto dall'Ente di Promozione turistica Terre del Vescovado. I partecipanti possono inviare i propri scatti dalle ore 00:00 del 30 giugno alle ore 24:00 del 30 ottobre 2020.
Quarta visita con ingresso guidato da Tosca Rossi al Castello Camozzi Vertova, mercoledì 7 ottobre, ore 18:30 (primo turno) e 20:00 (secondo turno)
Iniziativa promossa dal Pese Vecchio in Festa
Tour di borgo in borgo con specialità gastronomiche.
Terza visita con ingresso guidato da Tosca Rossi al Castello Camozzi Vertova, mercoledì 30 settembre, ore 18:30 (primo turno) e 20:00 (secondo turno)
Seconda visita con ingresso guidato da Tosca Rossi al Castello Camozzi Vertova, mercoledì 23 settembre, ore 18:30 (primo turno) e 20:00 (secondo turno)
Prima visita con ingresso guidato da Tosca Rossi al Castello Camozzi Vertova, mercoledì 16 settembre, ore 18:30 (primo turno) e 20:00 (secondo turno)
“Storie (meno) Note”: una versione digitale della Rassegna Storie Note
Numero unico rivolto a tutta la cittadinanza per informazioni e urgenze; tel. 334 846 7096
Servizio di consegne a domicilio di farmaci, spesa e pasti per persone con più di 65 anni.
Sostegno alle famiglie per mutuo prima casa e per e-learning
Avviso pubblico finalizzato alla costituzione di un elenco di attività commerciali per l'attivazione delle misure di sostegno alimentare tramite i buoni spesa a favore di soggetti in condizioni di bisogno, a seguito dell'emergenza Covid-19.
A partire da lunedì 6 aprile 2020
Per chiarimenti sulle procedure per le richieste, scarica gli allegati
In allegato tutte le indicazioni utili per ricevere la spesa a domicilio.
L'assistente sociale mette a disposizione un nuovo numero telefonico: 348-5311534. Sarà attivo negli orari di servizio, che rimane operativo per l'intera popolazione con modalità da remoto o indirette.
Avviso di agevolazioni per genitori separati o divorziati, come da DGR 18/2014. Scadenza entro il 30/06/2020
Serata di letture a cura del Gruppo Corso di Narrazione e lettura di Costa di Mezzate
Concerto benefico a favore dell'Associazione "Aiuto Donna"
Narrazione e ricostruzione storica in ricordo delle vittime delle foibe. La serata si terrà presso l'auditorium di Piazza XXV aprile (ex poste).
I PARTECIPANTI AL CORSO "NARRAZIONE E LETTURA" LEGGERANNO NELLE BIBLIOTECHE DI BAGNATICA E SERIATE. PARTECIPATE!
ISCRIZIONI PRESSO LA BIBLIOTECA COMUNALE ENTRO IL 20/10/2019
Edizione 2019 presto aggiornamenti... Tutte le info su www.magiealborgo.it
Organizza ASD Costa di Mezzate in collaborazione con CBG Sport e Amministrazione Comunale
Torneo Elite "Luciano Callegaro" presso il Centro Sportivo organizza ASD Costa di Mezzate in collaborazione con l'Amministrazione Comunale
Torneo calcio Esordienti FIGC a 9 giocatori presso il Centro Sportivo
Rilasciata un aggiornamento dell'app del Comune: scarica la nuova versione
Anche quest'anno si svolgerà il mercatino della solidarietà delle associazioni davanti al Municipio.
Giovedì 29 Novembre Giovedì 6 Dicembre Lunedì 10 Dicembre
Iniziativa formativa e orientativa al lavoro.
Iniziativa formativa e orientativa al lavoro.
Iniziativa formativa e orientativa al lavoro.